Premiazione Concorso "da Novi ai Poli"
Esperienza esclusiva, per studenti e docenti del Liceo “G. Parodi”: il giorno 16 giugno, un gruppo di allievi dell’istituto ha avuto la possibilità di essere ospitato a bordo della nave “Amerigo Vespucci”, in rada davanti all'incantevole borgo di Portofino.
Tale giornata, coronata dalla visita guidata al veliero, è frutto dalla vittoria e dagli ottimi piazzamenti ottenuti dagli studenti del “Parodi” nel concorso “Da Novi ai Poli e Ritorno”, organizzato dal Rotary Club di Novi Ligure, in collaborazione con i Rotary Acqui Terme e Gavi Libarna e con la Marina Militare.
Al progetto – nato dalla collaborazione tra Rotary Club e Wikimedia Italia, con il supporto dell'Università di Genova – hanno preso parte 98 studenti del PCTO, provenienti da quattro istituti scolastici della provincia di Alessandria; la pattuglia dei liceali acquesi si è distinta per originalità e profondità dei lavori presentati.
Gianluca Costarelli, Noemi de Berchi e Margherita Delli Noci hanno meritato il primo posto con il lavoro sugli Extreme Weather; sul podio, al terzo posto, anche Susanna Capriolo, con il suo elaborato sulle microplastiche oceaniche.
A bordo della nave, i ragazzi sono stati accompagnati dai docenti di scienze che li hanno seguiti: Marco Orsi Laura Serpero e Annalisa Cassinera; a garantire un’accoglienza adeguata, complimentandosi per i traguardi raggiunti, c’erano il Contrammiraglio Massimiliano Nannini, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare e responsabile della missione in Artico, e il Comandante della nave, il Capitano di vascello Massimiliano Siragusa.
Il capitano Siragusa, prima di premiare i ragazzi vincitori, ha delineato storia e caratteristiche del veliero.
La “Vespucci”, orgoglio della Marina italiana, è nata come nave scuola, destinata all’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia navale; progettata nel 1930 – insieme al gemello “Cristoforo Colombo” – dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio navale e direttore dei Regi cantieri navali di Castellammare di Stabia, la nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Il suo compito fu quello di affiancare la Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, e venne inquadrata nella Divisione Navi Scuola insieme alla Colombo e a un'altra nave minore, facendo varie crociere addestrative nel Mediterraneo e nell'Atlantico; al termine della seconda guerra mondiale, per l'effetto degli accordi internazionali, la Cristoforo Colombo dovette essere ceduta insieme ad altre unità all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra. Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta costruito nel 1921 e acquistato dalla Marina Militare nel 1952.
Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.
Dopo un’attenta e meticolosa visita ai vari punti d’interesse dell’imbarcazione, la giornata si è conclusa con un ricevimento di gala, offerto agli ufficiali della “Vespucci” e ai ragazzi vincitori dal Sindaco di Portofino, Matteo Viacava, nella suggestiva cornice del Castello Brown.
Entusiasti i commenti degli studenti coinvolti: soddisfatti, ancora una volta, per le molteplici occasioni offerte dalla scuola per far emergere i talenti e valorizzare passione e competenza.