Orientamento 1° grado Laboratori pomeridiani Liceo Artistico 2025-26

Agli Studenti e alle Famiglie delle classi III°  delle Scuole secondarie di 1° grado

 

Attività di orientamento in ingresso per le classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado - Liceo artistico dell’I.I.S. “Guido Parodi” di Acqui Terme

 

Gentilissimi/e Studenti/esse,

Gentilissime Famiglie, 

 

il Liceo Artistico dell’I.I.S. “Guido Parodi” di Acqui Terme desidera proporre alcune attività dedicate agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado.

 

Si tratta di una serie di incontri da svolgersi in presenza presso la sede del nostro Liceo Artistico (Via De Gasperi 66), pensati nel periodo tra novembre e dicembre. Le attività si svolgeranno su prenotazione.

 

L'obiettivo è far conoscere le attività dei laboratori delle discipline di indirizzo e le possibili opportunità di crescita e formazione in ambito artistico.

Per maggiori informazioni e dettagli organizzativi si prega di prendere contatto con la Referente del Liceo artistico, la prof.ssa Serena Abello (abello.serena@istitutoparodi.edu.it).

 

Nell’augurarci che questa iniziativa possa essere positivamente accolta, vi preghiamo di segnalare l’interesse e la prenotazione dell’attività (o delle attività) alla Prof.ssa Serena Abello al suddetto indirizzo mail.

 

Segue l’elenco delle attività dedicate a piccoli gruppi di studenti provenienti dalle diverse istituzioni scolastiche di 1° grado con descrizione delle specifiche caratteristiche.

 

Un cordialissimo saluto e un Sereno Anno Scolastico!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                           Dott.ssa Silvia A. Miraglia

Documento firmato digitalmente ai sensi del cosiddetto Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa

 
 
ATTIVITÀ DEDICATE A PICCOLI GRUPPI DI STUDENTI

Caratteristiche dell’attività: moduli didattici a scelta dedicati ai singoli studenti interessati al liceo artistico provenienti da diverse istituzioni scolastiche. I laboratori verranno attivati al raggiungimento di almeno cinque partecipanti.

Periodo: novembre-dicembre 2025

Orario: pomeridiano dalle 14:00 alle 16:00

Giorni a scelta: martedì / giovedì 

Sede: Liceo artistico, I.I.S. Guido Parodi, via De Gasperi 66, Acqui Terme

Materiali necessari: verranno comunicati in relazione alla data e al tema scelto.


Tabella orientamento artistico

 

Informazioni generali sulla proposta formativa


L’albero - prof.ssa Michela Piacentini - Discipline grafiche e pittoriche - Laboratorio della figurazione

L’esperienza si propone di elaborare l’immagine di un albero e realizzarla con più tecniche artistiche cercando anche di uscire dal contesto classico e sperimentando con materiali diversi la stessa forma.

Materiali necessari: Fogli da disegno, matite, matite colorate, forbici, carta di giornali o riviste, acquerelli, pennelli e occorrente per dipingere (piatto, bicchiere e uno straccio o qualche strappo di carta scottex).


Il paesaggio - prof.ssa Michela Piacentini - Discipline grafiche e pittoriche - Laboratorio della figurazione

L’esperienza si propone di elaborare l’immagine di un paesaggio e realizzarla con più tecniche artistiche cercando anche di uscire dal contesto classico sperimentando con materiali diversi la stessa forma.

Materiali necessari: Fogli da disegno, matite, matite colorate, forbici, carta di giornali o riviste, acquerelli, pennelli e occorrente per dipingere (piatto, bicchiere e uno straccio o qualche strappo di carta scottex).


Disegno dal vero - prof.ssa Stefania Dameri - Discipline grafiche e pittoriche - Laboratorio della figurazione

L’esperienza propone di guardare con meraviglia il mondo intorno a noi imparando attraverso il disegno a catturarne tutti i misteri e i segreti, imprigionandoli su un foglio bianco.

Materiali necessari: Fogli bianchi F4 ruvidi, matita B, gomma, matite colorate o acquerelli o tempere, pennelli, bicchieri di carta, piatto di plastica, nastro adesivo di carta o puntine, temperino. Portare colori a scelta libera, un solo tipo di colori.


Creiamo un vaso con la tecnica del colombino - prof.ssa Giulia Vannucci - Discipline plastiche e scultoree - Laboratorio artistico

Il laboratorio consisterà nella realizzazione di vasi di varie fogge con la tecnica del colombino. I partecipanti potranno così apprendere una delle più antiche modalità per creare elaborati plastici cavi, senza l’utilizzo del tornio. 

Materiali necessari: un panetto di Das (pasta modellabile auto indurente), un sacchetto di plastica (tipo per spazzatura), una scatola di cartone (scatola da scarpe) per portare a casa l’elaborato. Sì consiglia di portare un grembiule. 


Ideare un super eroe - prof.ssa Stefania Dameri - Discipline grafiche e pittoriche - Laboratorio della figurazione

Immagina di essere invincibile...come ti rappresenteresti come super eroe?

Materiali necessari: Fogli bianchi F4 ruvidi, matita B, gomma, matite colorate o acquerelli o tempere, pennelli, bicchieri di carta, piatto di plastica, nastro adesivo di carta o puntine, temperino. Portare colori a scelta libera, un solo tipo di colori.


Il figurino di moda - prof.ssa Serena Repetto - Discipline pittoriche

Realizzeremo un figurino di moda attraverso la rappresentazione del corpo umano e poi lo vestiremo con vari abiti e li coloreremo andando a creare luci e ombre. 

Materiale necessario: fogli da disegno, matita, gomma, temperino, matite colorate. Se già in possesso portare anche acquerelli o tempere col necessario per dipingere (pennelli, piattino o tavolozza e bicchiere).


Disegnare il volto - prof.ssa Serena Repetto - Discipline pittoriche

Attraverso l’applicazione delle proporzioni dei vari elementi che lo compongono impareremo a costruire un volto realistico e impareremo le regole base per posizionare e costruire realisticamente naso, bocca e occhi.

Materiale necessario: fogli da disegno, matita, gomma, temperino, squadrette, matite colorate.


Il Design degli oggetti di uso quotidiano - prof.ssa Serena Abello - Discipline progettuali architettura e ambiente

Durante l’attività verranno mostrati (osservati, toccati e smontati) numerosi esempi di oggetti di design che fanno parte dell’uso quotidiano. L’esperienza mira ad evidenziare quanto sia fondamentale il ruolo di un buon progettista nella definizione di oggetti comodi da usare e capaci di rimanere sempre attuali nel tempo.

Materiali necessari: Fogli da disegno, matita, gomma, temperino, matite colorate, pennarelli.


Sperimentare con il CAD 3D - costruire col computer - prof. Fabrizio Mangini - Discipline geometriche - Discipline progettuali architettura e ambiente

Laboratorio guidato di CAD 3D dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado per far conoscere i primi comandi e le possibilità di costruzione con un sistema di rappresentazione grafica tridimensionale. Sarà più facile immaginare le possibili opportunità di crescita e formazione in ambito artistico.