Conversando con la scrittura 2025
Conversando con la scrittura è un ciclo di incontri di formazione rivolti a Docenti e Studenti della Scuola Secondaria Superiore, universitari e Dottorandi che Archicultura, associazione senza fini di lucro di Acqui Terme, organizza dal 2014 in collaborazione con l'IIS G. Parodi di Acqui Terme, quale scuola polo, e da quest'anno anche con la MOD-scuola, sezione della Mod - Società italiana per lo studio della modernità letteraria, che si occupa della formazione degli insegnanti e del rapporto tra scuola e università.
Il ciclo si compone di una serie di seminari online, tenuti ogni anno fino alla tarda primavera, da Docenti universitari, critici, poeti e storici e vertono principalmente sull'approfondimento di autori e tematiche della letteratura italiana dell'Otto-Novecento, con anche talune incursioni su autori e tematiche dei secoli precedenti, di epoca classica o di altre letterature.
Grazie alla collaborazione con l'IIS Parodi il ciclo seminariale è riconosciuto come evento di formazione per i Docenti, cui viene rilasciato da Archicultura un attestato di autocertificazione a seguito di ciascun incontro. Inoltre si possono rilasciare, su richiesta, attestati di frequenza anche a Studenti e Dottorandi.
Conversando con la scrittura nasce nel 2014, proponendo una serie di incontri ad Acqui Terme, tenuti da Docenti delle Università di Genova, Pavia, Milano, Torino, proseguendo negli anni successivi con la presenza di numerosi critici letterari e poeti. A seguito della forzata interruzione dovuta alla pandemia da Covid-19, che ha causato la sospensione del ciclo 2019/2020 e ha reso impossibile la realizzazione di quello successivo, Archicultura ha deciso di riprendere l'iniziativa per la stagione 2021/2022, rivedendo e ripensando il ciclo seminariale, grazie anche alla collaborazione con Libera, che ha permesso di creare un secondo ciclo di incontri (InFormaLibera) parallelo a quello di ambito letterario, che affrontano trasversalmente tematiche legate all'antimafia; inoltre è stata formulata la nuova modalità online degli incontri, che ha dato l'occasione di estendere la proposta a tutto il territorio nazionale e non solo.
Dal 2023 Archicultura ha ampliato il focus del ciclo seminariale dedicato al fenomeno letterario, Dal 2023 Archicultura ha ampliato il focus del ciclo seminariale dedicato al fenomeno letterario, proponendo una serie di incontri che approfondiscono classici antichi e moderni, nella prospettiva dei più recenti studi. Nel contempo è stata fatta salva la modalità di fruizione su piattaforma, confermando la partecipazione di un pubblico ampio.
Infatti la proposta vuole sensibilizzare non solo i Docenti, ma anche i giovani, gli studenti universitari, gli educatori, che saranno protagonisti della società dei prossimi decenni.
Nel 2025 gli incontri si svolgeranno da aprile a maggio e saranno volti ad approfondire prevalentemente opere, autori e problematiche letterarie tra Ottocento e Novecento, con interventi anche su letteratura e mitologia classica.
Calendario degli incontri:
Per aggiornamenti e informazioni è possibile scrivere ad archicultura@gmail.com oppure iscriversi al canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagWYHB0AgWGxScqAz2D.